Pasqua in Italia

Gli studenti presentano:
La Pasqua è una delle festività più importanti (se non la più importante) della religione cristiana. In questa giornata i fedeli celebrano la Risurrezione di Gesù Cristo, che ha sconfitto la morte e salvato l'umanità dal peccato originale.
Questa festività non ha una data fissa come il Natale ma, per decisione della Chiesa, cade la domenica successiva alla prima luna piena dopo l'equinozio di primavera.
Il giorno di Pasqua, dunque, dipende dalla luna e può essere fissata tra i mesi di marzo e aprile: se cade a marzo o ai primi di aprile, si dice che la Pasqua è "bassa" (come quest'anno), se invece cade ad aprile inoltrato, si dice che è "alta"
La Pasqua cattolica, che cosa si festeggia
Per la religione cattolica invece, la Pasqua rappresenta il momento in cui Gesù sconfisse la Morte e divenne Redentore (quindi Salvatore) dell’umanità, liberandola dal Peccato originale di Adamo ed Eva.
Si tratta della festività più importante del Cristianesimo — anche più di Natale — e viene anticipata dalla Quaresima.
La Passione e la Resurrezione
Gesù era a sua volta ebreo e stava festeggiando proprio la Pasqua, la pesah, quando venne tradito da Giuda Iscariota, arrestato e mandato a morire sulla croce. I sacerdoti del Sinedrio, la massima autorità del popolo giudeo, accusavano infatti Gesù di essersi paragonato a Dio, e ciò era un reato punibile con la morte.
Il Prefetto romano Ponzio Pilato avrebbe potuto salvarlo ma «se ne lavò le mani» (espressione divenuta proverbiale) e la folla fu libera di metterlo in croce al termine di un lungo cammino di sofferenza — chiamato «Passione» perché fu un momento in cui Gesù patì indicibili dolori- dove il figlio di Maria fu deriso, frustato e costretto a portare la grossa croce di legno nel luogo dove poi sarebbe stato ucciso.
Il venerdì del periodo di Pasqua (che diverrà il Venerdì Santo) Gesù morì a 33 anni.
Potete guardare sul blog