Incontro con Varduhi Grigoryan, ricercatore presso l'Istituto di Archeologia ed Etnografia dell'Accademia Nazionale delle Scienze della Repubblica di Armenia

Incontro con Varduhi Grigoryan, ricercatore presso l'Istituto di Archeologia ed Etnografia dell'Accademia Nazionale delle Scienze della Repubblica di Armenia

Incontro con Varduhi Grigoryan, ricercatore presso l'Istituto di Archeologia ed Etnografia dell'Accademia Nazionale delle Scienze della Repubblica di Armenia

Il 9 aprile si è tenuto un incontro di discussione presso la Biblioteca Tigran Hayrapetyan, su iniziativa di Samvel Tamazyan, storico e insegnante di scienze sociali. Il tema era: “Sale e pane: usanze popolari”. L'ospite principale è stato Varduhi Grigoryan, ricercatore presso l'Istituto di archeologia ed etnografia dell'Accademia nazionale delle scienze della Repubblica di Armenia.


All'incontro hanno partecipato studenti di diversi livelli, insegnanti di scienze sociali e altre persone interessate.


La signora Grigoryan ha illustrato agli studenti le tecnologie tradizionali di coltivazione del grano e di panificazione, gli strumenti utilizzati e la loro evoluzione nel tempo.


Una presentazione visiva ha permesso ai visitatori di scoprire opere di pittori popolari che raffigurano scene di aratura sulle montagne armene, semina, raccolta, nonché vari strumenti tradizionali (come setacci, tele, assi, rulli, ecc.).


Sono state menzionate anche le opere del grande compositore e monaco Komitas, in cui ha evidenziato le fasi della panificazione, promuovendo i metodi tradizionali e rafforzando l'identità nazionale.


Un'interessante leggenda narra che la dea del pane e del grano, Ashora, si arrabbiasse con chi lasciava cadere il pane a terra, motivo per cui ancora oggi ciò è considerato un brutto segno e un gesto inaccettabile.


Secondo un'altra tradizione, i bambini venivano calati in un tonir (forno tradizionale) spento, nella convinzione che il calore sacro potesse curare le loro malattie.


Oggi la mamma di Lia e il suo compagno  sono venuti a trovarci nell'ambito del progetto "Genitore sulla piataforma". La professoressa associata Liana Safaryan, direttrice del Dipartimento di Letteratura e civiltà mondiali presso l'Università statale di Bryusov, ha parlato agli studenti del libro da lei tradotto dal tedesco all'armeno e pubblicato, la fiaba "La piccola strega" di Otfried Preussler. Gli studenti ascoltarono con interesse, parteciparono attivamente alla discussione e alla fine disegnarono una strega, inventando nomi per le streghe.


IT